Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2010 - martedì 13 luglio, ore 21.30 - Trieste, Piazza Unitŕ d’Italia

Un ponte di fratellanza attraverso l’arte e la cultura

Le vie dell’amicizia
ITALIA - SLOVENIA - CROAZIA

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Orchestra Giovanile Italiana
Accademia di Musica dell’Università di Lubiana
Accademia di Musica dell’Università di Zagabria
Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste
La Stagione Armonica
Coro Accademico “France Preseren” di Kranj
Ensemble corale interprovinciale del Friuli

direttore Riccardo Muti

maestro del coro Sergio Balestracci

Andrej Misson
Libertas animi
Improvvisazione su un madrigale di Iacobus Gallus
da Himna Evropske Slovenije (Inni alla Slovenia europea)

Jakov Gotovac
Himna slobodi
dalla Pastorale per coro e orchestra Dubravka op. 13
su testi di Ivan Gunduliã

Luigi Cherubini
Requiem in do minore per coro e orchestra


Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana
con il patrocinio di
Senato della Repubblica
Camera dei Deputati 
Presidenza del Consiglio dei Ministri 
Ministero per i Beni e le Attività Culturali 
Ministero degli Affari Esteri

Dalla prima chiamata che nel 1997 condusse il Ravenna Festival oltre il mare Adriatico, nella città di Sarajevo, il messaggio di pace e fratellanza che risuona ogni anno attraverso i viaggi dell’Amicizia ne è divenuto momento irrinunciabile. Il viaggio di quest’anno ci condurrà a Trieste, città di confine dalle tante lingue e culture e con uno sconfinato passato dove si intrecciano tra loro memorie luminose intrise di grande letteratura e poesia ed altre più tragicamente legate a vicende terribili legate alla nostra storia, a quel buio, a quelle tenebre che avvolsero l’Europa tutta. Al cospetto di uno splendido golfo su cui si affacciano tre nazioni – Italia, Slovenia e Croazia – oggi desiderose di unirsi in un grande abbraccio con lo sguardo rivolto verso il futuro, risuonerà un grande, sontuoso requiem del compositore più amato da Beethoven.

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore d'orchestra
Tags categorie:
musica contemporanea, musica sacra
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica