Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2010 - lunedì 12 luglio, ore 21 - Palazzo Mauro de André

Un ponte di fratellanza attraverso l’arte e la cultura
Omaggio a Luigi Cherubini nei 250 anni dalla nascita

Le vie dell’amicizia
ITALIA - SLOVENIA - CROAZIA

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Orchestra Giovanile Italiana
Accademia di Musica dell’Università di Lubiana
Accademia di Musica dell’Università di Zagabria
Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste
La Stagione Armonica
Coro Accademico “France Preseren” di Kranj
Ensemble corale interprovinciale del Friuli

direttore Riccardo Muti

maestro del coro Sergio Balestracci

Andrej Misson 
Libertas animi
Improvvisazione su un madrigale di Iacobus Gallus (1550-1591)
da Himna Evropske Slovenije (Inni alla Slovenia europea)

Jakov Gotovac
Himna slobodi
dalla Pastorale per coro e orchestra Dubravka op. 13
su testi di Ivan Gunduliã

Luigi Cherubini
Requiem in do minore per coro e orchestra

Secondo le testimonianze dell’epoca, quando il 21 gennaio del 1817 il Requiem in do minore risuonò nella basilica di Saint Denis, nessuno sfuggì alle lacrime, neppure l’autore, che lo dirigeva nel suo abito nero di corte dalla foggia settecentesca. A commissionarlo era stato Luigi XVIII per ricordare il fratello, lo sventurato Luigi XVI, salito al patibolo oltre vent’anni prima. Ma Cherubini andò ben oltre l’occasione celebrativa, dando vita a un’opera che nella straordinaria potenza drammatica condensa il dolore e la speranza di tutta l’umanità. Da quel “conservatore rivoluzionario” che era, egli coniuga la libertà dell’invenzione con le più severe leggi dell’armonia e del contrappunto in una pagina che Beethoven giudicherà superiore al Requiem mozartiano.

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore d'orchestra
Tags categorie:
musica contemporanea, musica sacra
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica