Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2010 - mercoledì 16 giugno, ore 21 - Basilica di San Vitale - Basilica di Santa Maria Maggiore

AD VESPERAS
In Omnibus Festivitatibus Beatae Mariae

Vespri solenni nella Napoli spagnola
antifone, salmi e mottetti di Diego Ortiz

Cantar Lontano
Lia Serafini soprano
Alessandro Carmignani controtenore
Fabio Furnari tenore
Mauro Borgioni baritono
Marco Scavazza baritono
Walter Testolin basso
Pamela Lucciarini soprano
Elena Biscuola alto
Enea Sorini tenore
Davide Benetti basso
Cristiano Contadin viola d’arco
Mauro Borgioni cantore gregoriano

direttore Marco Mencoboni

 
Deus in adjutorium (versicolo)
 
Ave Maria (antifona)
 
Diego Ortiz
Dixit Dominus, a 4 alternatim (salmo 109)
Beata es Virgo, a 4 (mottetto)
 
In odorem unguentorum (antifona)
 
Diego Ortiz
Confitebor, a 4 alternatim (salmo 110)
Dignare me laudare te, a 5 (mottetto)
 
Cum essem parvula (antifona)
 
Diego Ortiz
Beatus vir, a 4 alternatim (salmo 111)
Ave Regina coelorum, a 6 (mottetto)
 
Speciosa facta es (antifona)

Diego Ortiz
Laudate Pueri, a 4 alternatim (salmo 112)
Benedicta es celorum, a 7 (mottetto)
 
Beata Mater (antifona)

Diego Ortiz
Laudate Dominum, a 4 alternatim (salmo 116)
Alma Redemptoris Mater, a 6 (mottetto)
Ave Maris Stella a 4 alternatim (inno)
 
Beatam me dicent (antifona)

Diego Ortiz
Magnificat, octavi toni alternatim

Beatam me dicent (antifona)
 
Diego Ortiz
Salve Regina, a 5 (mottetto)

 

Come le ante di un dittico prezioso, indipendenti ma collegate in un’unica struttura, Ravenna Festival presenta in un doppio concerto nelle basiliche di San Vitale e Santa Maria Maggiore due preziosità della musica sacra: da un lato le atmosfere opulente e allo stesso tempo eteree dei brani mariani nel Musices Liber Primus di Diego Ortiz, pubblicate nel 1565 ad appena due anni da quel Concilio di Trento che imponeva sobrietà per la musica liturgica; dall’altro le Leçons de ténèbres sul testo delle lamentazioni di Geremia, che François Couperin compone per i riti del mercoledì Santo 1714 nell’abbazia di Longchamp, presso Parigi; riproposte, come all’epoca, in una suggestiva illuminazione di sole candele che man mano verranno spente lasciando accesa solo quella più alta, che simboleggia la presenza di Cristo.

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore dell'ensemble, ensemble
Tags categorie:
musica liturgica, musica rinascimentale, musica sacra
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica