Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2010 - domenica 13 giugno, ore 21 - Basilica di San Vitale

EX TENEBRIS AD LUCEM

Luce e tenebre nella musica medievale fra l’XI e il XIV secolo

laReverdie
Claudia Caffagni voce, liuto
Livia Caffagni voce, flauti, viella
Elisabetta de Mircovich voce, viella, ribeca, symphonia
Cristina Fontana voce, organetto, claviciterium, campane
Claudia Pasetto viella

Tommaso da Celano
Dies irae - sequenza (Graduale Romanum)
 
Saint Godric di Finchale
Sainte Marie Viergene (London, British Museum, ms Royal 5 F)

Doron David Sherwin
Ex tenebris ad lucem (brano strumentale)

Anonimo francese
Pange melos - conductus (Firenze, Biblioteca Laurenziana, ms Pluteus 29.1)

Anonimo francese
Iam nubes dissolvitur/Iam novum sydus oritur - mottetto (Montpellier, Bibl. Fac. Med., ms H 196)

Anonimo Friulano
En mort d’En Joan de Cucanh - planh (Cividale, Archivio Capitolare)

Elisabetta de Mircovich
Mors & vita duello (brano strumentale sulla sequenza Victime Paschali laudes)
 
Hildegard von Bingen
Hodie aperuit, Salmo 18 (Dendermonde, St. Pieters & Paulusabdij, Cod. 9)
 
Anonimo inglese
Rosa fragrans - rondellus (Oxford, Corpus Christi College, ms B 489)

Doron David Sherwin
Diana stella (brano strumentale)

Anonimo spagnolo
Stella splendens - virelai (Montserrat, Biblioteca del Monasterio 1 - Llibre Vermell)

Jacopo da Bologna
Lux purpurata/ Diligite justitiam - mottetto (Padova, Biblioteca Universitaria, ms 1475 e 684)

Guillaume Du Fay
Vergine bella di sol vestita - canzone (Francesco Petrarca) (Oxford, Bodleian Library, ms Canonici Misc. 213)

Guillaume Du Fay
Rite maiorem Jacobum canamus/Arcibus summis - mottetto isoritmico (Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della musica, Q 15)

Doron David Sherwin
Ad verum lumen - brano strumentale

 

“Se l’estate e l’inverno formavano allora un contrasto più forte che nella nostra esistenza, non minore era quello tra la luce e il buio”. Così scrive Johan Huizinga in Autunno del Medioevo: notte e giorno, buio e luce fanno la differenza tra male e bene, morte e vita, corpo e anima. Angoscia, afflizione e rovina accompagnano l’oscurità nel Dies irae di Tommaso da Celano; così come il sole e le stelle sono abito e corona di Maria nella canzone Vergine bella di Petrarca musicata da Guillaume Du Fay. Questi gli estremi di un viaggio musicale che va dall’xi al xv secolo, e balza fino ad oggi attraverso l’improvvisazione di Doron Sherwin ed Elisabetta de Mircovich, membri storici di laReverdie, l’ensemble che da oltre vent’anni è tra i punti di riferimento assoluti nel panorama della musica medievale.

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
ensemble
Tags categorie:
musica contemporanea, musica medievale, musica sacra
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica