Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2010 - sabato 12 giugno, ore 21 - Basilica di Sant'Apollinare in Classe

à partir du profond de mon âme

GÉRARD DEPARDIEU LEGGE SANT'AGOSTINO

con laReverdie
Claudia Caffagni voce, liuto
Livia Caffagni voce, flauti, viella
Elisabetta de Mircovich voce, viella, ribeca, symphonia
Cristina Fontana voce, organetto, claviciterium, campane
Claudia Pasetto viella

 

 

Anonimo italiano
Troppo perde’l tempo, lauda
 
Improvvisazione a 5 strumenti
 
Improvvisazione per liuto solo

Anonimo francese
Le Firmament

Guillaume Du Fay
Kyrie dalla Missa Sancti Jacobi (frammento)
Christe dalla Missa Sancti Jacobi (frammento)

Anonimo francese
Je m’estoie/docebit
 
Elisabetta de Mircovich
Tir na mban (brano strumentale)
 
Improvvisazione per flauto doppio
 
Anonimo francese
Eximium decus virginum/Or voi je bien/ [Vir]go (mottetto a tre voci)

Sant’ Ambrogio
Aeterne rerum conditor Inno Ambrosiano
 
Bernard de Cluny
Pantheon abluitur/Apollinis eclipsatur/Zodiacum signis (mottetto)

Doron David Sherwin
Deum de Deo, Lumen de Lumine

Hildegard von Bingen
O dulcissime amator

Guillaume Du Fay
Credo dalla Missa Sancti Jacobi (frammento)

 

al termine della serata
Gérard Depardieu riceverà il
“Premio Ravenna Festival” 2010

L’intensa vicenda umana e l’altissima riflessione spirituale che il santo originario di Tagaste consegna alle sue Confessioni, vengono fatte rivivere dalla voce di Gérard Depardieu intrecciata alle musiche proposte da laReverdie. L’incontro con le Confessioni ha portato l’attore francese
a proporne la lettura in prestigiosi contesti, dalle cattedrali alle università. Affascinato dalla profonda vitalità di Agostino, Depardieu condurrà la riflessione verso
la ricchezza spirituale che nelle Confessioni sgorga dalle vicende biografiche dell’autore, la conversione scaturita dal dubbio, la sete di sapienza. LaReverdie esplora ed enfatizza il significato dei testi attraverso la ricerca
e l’abbinamento di musiche, dagli Inni Ambrosiani all’improvvisazione.

Categorie:
Concerto, Lettura/Conversazione
Tags artisti:
ensemble
Tags categorie:
musica contemporanea, musica medievale, musica sacra
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica