Il Futurismo ha cent'anni
Daniele Lombardi pianoforte
Alberto Savinio
Les Chants de la Mi-mort, Suite pour piano
Arthur Vincent Lourié
Formes en l'air – à Pablo Picasso
Alfredo Casella
Deux Contrastes
Silvio Mix
Profilo Sintetico Musicale di Marinetti
Due Preludi
George Antheil
Mechanisms
Sonata Sauvage
Henry Dixon Cowell
Dynamic Motion
Antinomy
Aeolyan Harp
The Banshee
Franco Casavola
Preludio a Prigionieri
Tango Viola da Cabaret Epilettico
Aleksandr Mossolov
Deux Nocturnes op. 15
Giacinto Scelsi
Rotativa
Aldo Giuntini
Sintesi Musicali Futuriste
Gli énfants térribles del secolo scorso, o "Bad Boys", come volle autodefinirsi Antheil, sono i protagonisti di un concerto strettamente legato al Futurismo in cui, in una dimensione sinestetica, l'esecuzione pianistica di Daniele Lombardi si fonde con colori, luci, danza e filmati, ricreando un clima di nuova spettacolarità in sintonia con quanto Marinetti ebbe modo di teorizzare nei suoi manifesti. E anche se Casella non fu mai futurista, i Deux contrastes sono inscindibili da Boccioni, essendone un omaggio alla scomparsa. Neanche Savinio aderì mai al movimento, tuttavia gli Chants realizzano un pianismo di straordinaria innovazione. Ma tutti gli autori in programma sono stati storicamente significativi, creatori di nuovi mondi sonori che a distanza di un secolo si ascoltano con rinnovato interesse.