Un ponte di fratellanza per le vie dell'amicizia attraverso l'arte e la cultura
maestro del coro Piero Monti
soprano Elaine Alvarez
mezzosoprano Olga Borodina
tenore Mario Zeffiri
basso Ildar Abdrazakov
Giuseppe Verdi
Dai Quattro Pezzi sacri:
Stabat Mater per coro e orchestra
Te Deum per doppio coro e orchestra
Gioachino Rossini
Stabat Mater
Il messaggio di fratellanza che risuona ogni anno attraverso i viaggi dell'Amicizia è divenuto segno irrinunciabile del Festival: alla ricerca del dialogo ma anche delle proprie origini. L'entusiasmo e la motivazione del primo viaggio non sono mai venuti meno: nelle città martoriate, come in quelle a cui Ravenna è legata dal passato bizantino o dall'identità mediterranea.
Ora con Mazara del Vallo e Atene si riafferma quella luminosa koiné mediterranea che spaziando su 3000 anni di storia, va dalla Grecia classica al Mare nostrum romano, alla civiltà araba giungendo sino ai giorni nostri con la grande flotta di pescherecci di Mazara che rappresenta un esemplare modello di integrazione dove oltre 7000 uomini di mare tunisini vivono sulle barche siciliane e abitano nell'antica casbah nel cuore della città.